CAZZINALE DEL SECONDO SORTILEGIO (ripubblicato a seguito della presentazione di ieri del libro di Giovanna Strano su Modigliani)

La bellezza non ha corpo di tempo ma ali di spazio fantastico.

Vive di là dalla vita, respira oltre l’aria, nuota nel blu della finitudine ma confina con l’illimite. Due volti, due storie, due vite, un unico momento di grazia, oltre il tempo, oltre la polvere dei giorni, oltre la tirannia della storia. Nefertiti, dalla lontananza della civiltà del Nilo, e Lunia Czechowska dalla luminescente Parigi del 1919.

Si parlano di muta bellezza, su colli di cigno e consapevole grazia. L’artista/artigiano (proveniente dal laboratorio di Thutmose) durante il nuovo regno egiziano (1580-1085 CA. A.C.) e Amedeo Modigliani, sono stati gli autori d’un unico messaggio? E noi ne siamo i destinatari? E’ questo il messaggio rinchiuso nella bottiglia gettata nell’oceano del tempo? E che per un sortilegio stiamo leggendo nel graffio della nostra vita?

Loro due si guardano nelle parole della giovinezza e ci regalano un momento di grazia e di bellezza. Per chi vuole gioirne, respirando con loro. Se è vero che la bellezza sta negli occhi di chi guarda aggiungerei: solo negli occhi di chi vuole vedere. Poi il messaggio continuerà a viaggiare nel segreto della bottiglia del tempo entro l’oceano dello spazio, ed ad altri toccherà in sorte di partecipare al sortilegio.

Per sempre.

Di Giovanna Strano

Dirigente scolastico, giornalista pubblicista, scrittrice, dirige un istituto di istruzione secondaria superiore con indirizzi artistici, tecnici e professionali. Svolge funzioni ispettive nelle scuole statali e paritarie, è impegnata da molti anni nella formazione di figure apicali e dirigenziali della scuola, collabora con riviste specializzate del mondo educativo. Per Edizioni Simone, Euroedizioni e Strige Edizioni ha pubblicato manuali di preparazione dei dirigenti scolastici e dei docenti. Scrive su riviste di attualità, come il mensile “Bella Magazine”, “Così” e altre testate giornalistiche, con contributi inerenti all’ambito educativo, formativo e artistico. Appassionata di arti figurative è curatrice scientifica della Mostra “Van Gogh Multimedia Experience” nelle edizioni di Monreale, Venezia, Torino, Parma, Palermo, Napoli. Nell’ambito della scrittura creativa è autrice di numerose opere letterarie di vario genere, che hanno riscosso consensi e riconoscimenti. Ha pubblicato i romanzi “Vincent in Love – il lavoro dell’anima” edito da Cairo 2017, “La Diva Simonetta – la sans par” AIEP Editore 2018, il romanzo Fantasy “Il bianco gelsomino – non esistono amori impossibili” Delos Digital 2020, “Parlami in silenzio Modì” AIEP Editore 2020, “Lo specchio delle stelle” Nuova Ipsa Editore 2021, “Il diavolo sulla quarta corda – Nicolò Paganini e il suo Cannone” Soncini Editore 2021 vincitore del premio Scala dei Turchi, “I fantasmi di Dioniso – Mario Tommaso Gargallo e il sogno del Teatro Classico a Siracusa” Morellini Editore 2021, “Ho ucciso Andy Warhol” Soncini Editore 2023 distribuito in abbinamento alla Gazzetta di Parma. Ultima pubblicazione nel 2025 “Vermeer, il tempo perduto” Morellini editore.

Lascia un commento