La realtà virtuale dei social si concretizza in un libro, costruito giorno per giorno da contatti, dialoghi, parole, immagini. Prende forma e spessore un bellissimo progetto, portato avanti con dedizione dal Prof. Elio Tocco e da tutti i lettori che si incontrano ogni mattina nel suo Cortile virtuale, commentando, disquisendo, confrontandosi sugli argomenti che il professore, giornalmente, propone alla platea degli amici e simpatizzanti.

“Il cortile dei Cazzinali” di Elio Tocco diventa realtà.

Dopo il crowdfunding durato qualche mese, siamo giunti al fatidico tetto che ci ha permesso di pubblicare l’opera. Eppure abbiamo la certezza che da ora in poi gli acquisti di questo libro sul nostro store saranno in crescendo. Auguriamo quindi a tutti i lettori di Strige una buona lettura con “Il cortile dei Cazzinali” di Elio Tocco.

ONTOGENESI DEL CAZZINALE.
Che è un modo contorto per dire “che pane pugliese significa?” (vedi il cazzinale apposito). È rendere con parole semplici concetti complessi, a volte astrusi, apparentemente lontani dal vivere quotidiano. È, appunto, quotidianizzare l’astratto, rendere percepibile l’invisibile, creare dimestichezza con la speculazione. È togliere il pensiero pensato dal monopolio dei pochi per donarlo ai molti, con “sorrise parolette brevi”.
Il vantaggio del cazzinale è che non si prende mai troppo sul serio, che non è pretenzioso, né settario, né criptico. Il cazzinale è.
È semplice senza essere semplicista; è, a suo modo, inclusivo e democratico e non consente la puzzetta sotto il naso; è tutta qui la sostanza magica dei cazzinali.
E questa è una giostra di cazzinali, raccolta dal 2016 al 2021. Una crestomazia dell’inutile, allietata dallo sberleffo demistificante e dal soffio della Bellezza. Un viaggio dentro noi stessi.
E a tutti i compagni di viaggio, della vita e dei cazzinali, auguro un buon cammino.

Tutti i lettori, amici, simpatizzanti delle chiacchiere mattutine del Cortile del Prof. Elio Tocco, sono invitati a supportare l’intesa attività del professore comprando una copia del volume, facendo sentire la propria presenza forte all’interno del serrato interloquire guidato dall’autore.

Di Giovanna Strano

Dirigente scolastico, giornalista pubblicista, scrittrice, dirige un istituto di istruzione secondaria superiore con indirizzi artistici, tecnici e professionali. Svolge funzioni ispettive nelle scuole statali e paritarie, è impegnata da molti anni nella formazione di figure apicali e dirigenziali della scuola, collabora con riviste specializzate del mondo educativo. Per Edizioni Simone, Euroedizioni e Strige Edizioni ha pubblicato manuali di preparazione dei dirigenti scolastici e dei docenti. Scrive su riviste di attualità, come il mensile “Bella Magazine”, “Così” e altre testate giornalistiche, con contributi inerenti all’ambito educativo, formativo e artistico. Appassionata di arti figurative è curatrice scientifica della Mostra “Van Gogh Multimedia Experience” nelle edizioni di Monreale, Venezia, Torino, Parma, Palermo, Napoli. Nell’ambito della scrittura creativa è autrice di numerose opere letterarie di vario genere, che hanno riscosso consensi e riconoscimenti. Ha pubblicato i romanzi “Vincent in Love – il lavoro dell’anima” edito da Cairo 2017, “La Diva Simonetta – la sans par” AIEP Editore 2018, il romanzo Fantasy “Il bianco gelsomino – non esistono amori impossibili” Delos Digital 2020, “Parlami in silenzio Modì” AIEP Editore 2020, “Lo specchio delle stelle” Nuova Ipsa Editore 2021, “Il diavolo sulla quarta corda – Nicolò Paganini e il suo Cannone” Soncini Editore 2021 vincitore del premio Scala dei Turchi, “I fantasmi di Dioniso – Mario Tommaso Gargallo e il sogno del Teatro Classico a Siracusa” Morellini Editore 2021, “Ho ucciso Andy Warhol” Soncini Editore 2023 distribuito in abbinamento alla Gazzetta di Parma. Ultima pubblicazione nel 2025 “Vermeer, il tempo perduto” Morellini editore.

Lascia un commento