La mostra d’arte di Chicco Calleri, allestita presso l’ex Convento del Ritiro di Via Mirabella a Siracusa col titolo “L’aria, l’acqua, la terra e il fuoco”, presenta un fitto calendario di eventi culturali, che vanno dalla presentazione di libri, ai dialoghi sull’arte, alle performance musicali.

Tra di essi emerge una serata dedicata a un’altra forma espressiva dell’arte, quale la scultura. L’evento coinvolge la scultrice Roberta Conigliaro, che giovedì 8 luglio alle 19.00 dialogherà con Chicco Calleri sul tema “Cosa c’è dietro l’opera d’arte?”

La scelta di intraprendere un percorso argomentativo su un filone che si discosta da quello della pittura, nel quale è impegnato esclusivamente l’artista, ci fa porre una domanda.

Quale rapporto sussiste tra la produzione di Chicco Calleri e la scultura?

La risposta la troviamo guardando il catalogo delle opere, in particolare nel settore dedicato al fuoco, dove sono presenti numerosi ritratti e riproduzioni della figura umana, in forma stilizzata, che molto si avvicina alla conformazione scultorea.

Lo sguardo si sofferma su uno dei lavori più belli dell’intera collezione, dal titolo “Il sogno di Eva”, realizzato con tecnica mista su legno.

L’opera è stata creata attraverso la scelta decisa di Calleri di far emergere nitidamente la sagoma della donna in una forma eterea, quasi un ologramma.

Il fondo blu brillante, che richiama quello di una notte stellata, pur senza mostrare alcuna stella, ci trasporta verso un chiarore diffuso, che infonde pace e serenità. Capiamo bene, dalla scelta delle tinte, che la donna stia sognando, anche senza leggere il titolo. Il sogno è dentro di lei, la pervade interamente, attraverso il giallo dell’oro che ne segna tutta la persona, appiattendola in una visione eterea. Una sorta di proiezione.

Eppure c’è qualcosa che richiama la materialità dell’essere. La concretezza tipica di una scultura. Sono alcuni tratti del viso e del corpo che si sovrappongono. Emerge l’incarnato, a chiazze, nel tentativo di far solidificare il fremito voluttuoso dell’esistenza. Emerge un impulso, un’emozione: la volontà che il sogno diventi realtà.

Chicco Calleri, artista profondamente riflessivo e rivolto pedissequamente verso la propria interiorità, sente la plasticità della scultura come la materializzazione dell’etereo che aleggia dentro di sé.

La figura, per quanto piana, dai contorni abbozzati, sprigiona un sentire intimo profondo, forte, altamente espressivo e carico di senso.

www.chiccocalleri.it

Di Giovanna Strano

Dirigente scolastico, giornalista pubblicista, scrittrice, dirige un istituto di istruzione secondaria superiore con indirizzi artistici, tecnici e professionali. Svolge funzioni ispettive nelle scuole statali e paritarie, è impegnata da molti anni nella formazione di figure apicali e dirigenziali della scuola, collabora con riviste specializzate del mondo educativo. Per Edizioni Simone, Euroedizioni e Strige Edizioni ha pubblicato manuali di preparazione dei dirigenti scolastici e dei docenti. Scrive su riviste di attualità, come il mensile “Bella Magazine”, “Così” e altre testate giornalistiche, con contributi inerenti all’ambito educativo, formativo e artistico. Appassionata di arti figurative è curatrice scientifica della Mostra “Van Gogh Multimedia Experience” nelle edizioni di Monreale, Venezia, Torino, Parma, Palermo, Napoli. Nell’ambito della scrittura creativa è autrice di numerose opere letterarie di vario genere, che hanno riscosso consensi e riconoscimenti. Ha pubblicato i romanzi “Vincent in Love – il lavoro dell’anima” edito da Cairo 2017, “La Diva Simonetta – la sans par” AIEP Editore 2018, il romanzo Fantasy “Il bianco gelsomino – non esistono amori impossibili” Delos Digital 2020, “Parlami in silenzio Modì” AIEP Editore 2020, “Lo specchio delle stelle” Nuova Ipsa Editore 2021, “Il diavolo sulla quarta corda – Nicolò Paganini e il suo Cannone” Soncini Editore 2021 vincitore del premio Scala dei Turchi, “I fantasmi di Dioniso – Mario Tommaso Gargallo e il sogno del Teatro Classico a Siracusa” Morellini Editore 2021, “Ho ucciso Andy Warhol” Soncini Editore 2023 distribuito in abbinamento alla Gazzetta di Parma. Ultima pubblicazione nel 2025 “Vermeer, il tempo perduto” Morellini editore.

Lascia un commento