La teoria  dello Yin e dello Yang (parte dell’antica filosofia cinese), diventa nelle fotografie subacquee di Emanuele Vitale una fiaba di mare, una di quelle fiabe, senza luogo e senza tempo, da raccontare ai bambini, (ma anche agli adulti che hanno ancora la voglia di respirare il profumo della loro infanzia) per stuzzicare la loro fantasia e far crescere la voglia di scoprire, viaggiare, conoscere.

Yin and Yang di Emanuele Vitale

Le splendide immagini fotografiche di Emanuele Vitale sono state accostate ieri sera alle opere pittoriche di Chicco Calleri, presso l’ex Convento del Ritiro, in via Mirabella, esposte nella mostra “L’aria, la terra, l’acqua, il fuoco”.  Ogni scatto di Emanuele è il frutto di una lunga preparazione tecnica e di un attento e curato progetto artistico,  che vedono insieme una squadra di autentici professionisti in grado nelle profondità del mare di realizzare riprese fotografiche complesse e dall’esito davvero sorprendente.   Ancora una volta ci auguriamo di poter presto allestire una sua mostra qui a Siracusa.

Alcune foto di Emanuele sembrano richiamare i quadri “Figura in blu” del 2004) e “Figure” del 2005  (quest’ultima fuori catalogo), in cui Chicco esprime attraverso le sue figure metaforiche una sorta di contraddizione esistenziale tra  l’elevarsi e lo sprofondare dello spirito dell’umanità tutta.  Come nello Yin e nello Yang – diventata fiaba di mare nelle foto di Emanuele –  vivono forze contrapposte, che trovano però un loro equilibrio nella ricerca dell’armonia della vita, così  nelle opere di Chicco ritroviamo  l’individuo nel suo rapporto conflittuale con se stesso. Un uomo, immerso nella fluidità dell’aria e dell’acqua,  a confronto con la propria identità, in tensione con la proprie  passioni piene di turbamenti e di gioie, ma capace sempre di affermare il valore della vita  e ringraziare  di avere avuto il privilegio di parteciparvi. 

Oggi 13 luglio, alle ore 19, la mostra “L’aria , l’acqua, la terra, il fuoco” ospiterà un evento particolarmente prestigioso: il nostro sindaco Francesco Italia presenterà “I fantasmi di Dioniso” – Mario Tommaso Gargallo e il sogno del Teatro Greco a Siracusa – romanzo storico, scritto da Giovanna Strano, Dirigente scolastico dell’Istituto Gagini, che assieme all’Istituto Einaudi, patrocinano la mostra di Chicco Calleri.  Il romanzo, recentemente pubblicato, racconta, sulla scorta di una vastissima documentazione archivistica e libraria,  le vicende che all’inizio del novecento portarono, grazie al contributo di uomini illuminati, come Mario Tommaso Gargallo e Paolo Orsi, alla rinascita del dramma antico e del Teatro classico a Siracusa.

Due alberi di Chicco Calleri

 Con Giovanna Strano parleremo dunque delle “radici culturali” della nostra città  e pertanto riteniamo opportuno affiancare oggi all’allestimento fisso della mostra, le opere di Calleri che fanno riferimento alle “radici”  del “segmento terra” della mostra. Saranno esposte quattro opere che hanno per oggetto gli alberi, il cui significato nella pittura di Chicco ci appare essere quella di  tramandare  le memorie attraverso i propri odori e le proprie fragranze e di essere anche  il seme della rinascita, della rivincita, della speranza.

    Vincenzo Marano

(Curatore della mostra)

I tre alberi di Chicco Calleri
Albero e aria di Chicco Calleri

Di Giovanna Strano

Dirigente scolastico, giornalista pubblicista, scrittrice, dirige un istituto di istruzione secondaria superiore con indirizzi artistici, tecnici e professionali. Svolge funzioni ispettive nelle scuole statali e paritarie, è impegnata da molti anni nella formazione di figure apicali e dirigenziali della scuola, collabora con riviste specializzate del mondo educativo. Per Edizioni Simone, Euroedizioni e Strige Edizioni ha pubblicato manuali di preparazione dei dirigenti scolastici e dei docenti. Scrive su riviste di attualità, come il mensile “Bella Magazine”, “Così” e altre testate giornalistiche, con contributi inerenti all’ambito educativo, formativo e artistico. Appassionata di arti figurative è curatrice scientifica della Mostra “Van Gogh Multimedia Experience” nelle edizioni di Monreale, Venezia, Torino, Parma, Palermo, Napoli. Nell’ambito della scrittura creativa è autrice di numerose opere letterarie di vario genere, che hanno riscosso consensi e riconoscimenti. Ha pubblicato i romanzi “Vincent in Love – il lavoro dell’anima” edito da Cairo 2017, “La Diva Simonetta – la sans par” AIEP Editore 2018, il romanzo Fantasy “Il bianco gelsomino – non esistono amori impossibili” Delos Digital 2020, “Parlami in silenzio Modì” AIEP Editore 2020, “Lo specchio delle stelle” Nuova Ipsa Editore 2021, “Il diavolo sulla quarta corda – Nicolò Paganini e il suo Cannone” Soncini Editore 2021 vincitore del premio Scala dei Turchi, “I fantasmi di Dioniso – Mario Tommaso Gargallo e il sogno del Teatro Classico a Siracusa” Morellini Editore 2021, “Ho ucciso Andy Warhol” Soncini Editore 2023 distribuito in abbinamento alla Gazzetta di Parma. Ultima pubblicazione nel 2025 “Vermeer, il tempo perduto” Morellini editore.

Lascia un commento