Oggi, 14 luglio, giornata di beneficienza, dedicata all’Associazione Amici dell’Hospice Siracusa, alla mostra L’Aria, la terra, l’acqua, il fuocodi Chicco Calleri, presso l’ex Convento del Ritiro, in via Mirabella.

L’artista ha preparato per l’occasione otto opere pittoriche su cartoncino, che saranno consegnate a fronte di una donazione. L’intera somma ricavata sarà devoluta all’Associazione Amici dell’Hospice Siracusa, che dal 2012 si preoccupa di supportare e accompagnare, durante il decorso della loro malattia, quanti sono colpiti da patologie non più rispondenti alle terapie, diffondendo la conoscenza degli strumenti che la medicina, grazie alle cure palliative, fornisce per affrontare questo difficile cammino.

L’Unità Operativa “Hospice e cure palliative” dell’Ospedale “Rizza” (denominata Kairós, termine con cui i Greci indicavano il “momento propizio, “il tempo giusto”) è il reparto che accoglie le persone affette da malattie non più regredibili e, attraverso le cure palliative, fornisce un’assistenza globale per la gestione della malattia, ma anche il supporto psicologico, sociale e spirituale sia al paziente che ai suoi familiari. L’Associazione Amici dell’Hospice di Siracusa, con cui l’Asp di Siracusa ha stipulato appositi protocolli, con le sue iniziative di volontariato supporta l’Unità operativa Hospice Kairós, il cui responsabile, dott. Giovanni Moruzzi,ha dato un importante contributo alla realizzazione della personale di pittura “L’aria, la terra, l’acqua, il fuoco”.

Quanti siano interessati a partecipare alla giornata di beneficienza, e poter nel contempo ricevere una composizione artistica realizzata per l’evento da Chicco, potranno intervenire alle ore 19 presso la sede della mostra, dove saranno in esposizione le opere.   

    Vincenzo Marano

(Curatore della mostra)

Di Giovanna Strano

Dirigente scolastico, giornalista pubblicista, scrittrice, dirige un istituto di istruzione secondaria superiore con indirizzi artistici, tecnici e professionali. Svolge funzioni ispettive nelle scuole statali e paritarie, è impegnata da molti anni nella formazione di figure apicali e dirigenziali della scuola, collabora con riviste specializzate del mondo educativo. Per Edizioni Simone, Euroedizioni e Strige Edizioni ha pubblicato manuali di preparazione dei dirigenti scolastici e dei docenti. Scrive su riviste di attualità, come il mensile “Bella Magazine”, “Così” e altre testate giornalistiche, con contributi inerenti all’ambito educativo, formativo e artistico. Appassionata di arti figurative è curatrice scientifica della Mostra “Van Gogh Multimedia Experience” nelle edizioni di Monreale, Venezia, Torino, Parma, Palermo, Napoli. Nell’ambito della scrittura creativa è autrice di numerose opere letterarie di vario genere, che hanno riscosso consensi e riconoscimenti. Ha pubblicato i romanzi “Vincent in Love – il lavoro dell’anima” edito da Cairo 2017, “La Diva Simonetta – la sans par” AIEP Editore 2018, il romanzo Fantasy “Il bianco gelsomino – non esistono amori impossibili” Delos Digital 2020, “Parlami in silenzio Modì” AIEP Editore 2020, “Lo specchio delle stelle” Nuova Ipsa Editore 2021, “Il diavolo sulla quarta corda – Nicolò Paganini e il suo Cannone” Soncini Editore 2021 vincitore del premio Scala dei Turchi, “I fantasmi di Dioniso – Mario Tommaso Gargallo e il sogno del Teatro Classico a Siracusa” Morellini Editore 2021, “Ho ucciso Andy Warhol” Soncini Editore 2023 distribuito in abbinamento alla Gazzetta di Parma. Ultima pubblicazione nel 2025 “Vermeer, il tempo perduto” Morellini editore.

Lascia un commento