Nasce “Le Perle di Lunia”, un’associazione di volontariato nata per sostenere le donne coinvolte nella lotta contro il tumore testa-collo sia come Pazienti che come figure che si prendono cura dei Pazienti. L’associazione nasce da quattro professioniste accomunate dalla condivisione di passione scientifica, desiderio di eccellenza ed empatia per le donne con tumore testa collo e da due Pazienti portavoce dei bisogni femminili di questa condizione.

Cuore del lavoro è la creazione della nuova piattaforma digitale intesa come una community, dove le Pazienti possono confrontarsi con professionisti esperti in un’ accademia virtuale concepita per il «Knowledge sharing», l’apertura di discussioni tematiche e la divulgazione scientifica ai non addetti ai lavori. 

Oltre all’aspetto formativo l’intento è di essere di supporto alle donne per affrontare quelle problematiche fondamentali connesse alla malattia e al suo trattamento, che non trovano spazio all’interno del tempo ospedaliero.

L’associazione vuole essere luogo per confrontarsi, creare rete ed attività utili a ritrovare serenità in un momento così difficile della vita di una paziente e dei suoi familiari.

Tutte le attività proposte sono supportate da esperti in materia clinica, scientifica, psicologica e, anche, di svago.

Il portale è un servizio per tutte le donne, le associazioni di volontariato, le istituzioni, i media e tutti coloro che, come noi, credono che l’informazione, la condivisione ed il sostegno siano delle armi fondamentali per combattere il cancro.

Il nome prende spunto da una donna che ha ispirato uno dei più grandi artisti di tutti i tempi: Lunia Czechowska, musa ispiratrice di Amedeo Modigliani.

Di Giovanna Strano

Dirigente scolastico, giornalista pubblicista, scrittrice, dirige un istituto di istruzione secondaria superiore con indirizzi artistici, tecnici e professionali. Svolge funzioni ispettive nelle scuole statali e paritarie, è impegnata da molti anni nella formazione di figure apicali e dirigenziali della scuola, collabora con riviste specializzate del mondo educativo. Per Edizioni Simone, Euroedizioni e Strige Edizioni ha pubblicato manuali di preparazione dei dirigenti scolastici e dei docenti. Scrive su riviste di attualità, come il mensile “Bella Magazine”, “Così” e altre testate giornalistiche, con contributi inerenti all’ambito educativo, formativo e artistico. Appassionata di arti figurative è curatrice scientifica della Mostra “Van Gogh Multimedia Experience” nelle edizioni di Monreale, Venezia, Torino, Parma, Palermo, Napoli. Nell’ambito della scrittura creativa è autrice di numerose opere letterarie di vario genere, che hanno riscosso consensi e riconoscimenti. Ha pubblicato i romanzi “Vincent in Love – il lavoro dell’anima” edito da Cairo 2017, “La Diva Simonetta – la sans par” AIEP Editore 2018, il romanzo Fantasy “Il bianco gelsomino – non esistono amori impossibili” Delos Digital 2020, “Parlami in silenzio Modì” AIEP Editore 2020, “Lo specchio delle stelle” Nuova Ipsa Editore 2021, “Il diavolo sulla quarta corda – Nicolò Paganini e il suo Cannone” Soncini Editore 2021 vincitore del premio Scala dei Turchi, “I fantasmi di Dioniso – Mario Tommaso Gargallo e il sogno del Teatro Classico a Siracusa” Morellini Editore 2021, “Ho ucciso Andy Warhol” Soncini Editore 2023 distribuito in abbinamento alla Gazzetta di Parma. Ultima pubblicazione nel 2025 “Vermeer, il tempo perduto” Morellini editore.

Lascia un commento