Si terrà al Castello Maniace di Siracusa il 25 e 26 Giugno la seconda edizione di Siracusa Book Festival organizzata dall’imprenditore floridiano Damiano Gallo con il patrocinio della Regione Siciliana e del Parlamento Europeo. Parteciperanno all’iniziativa scrittori e personaggi illustri dello spettacolo e della cultura nazionale, con una madrina d’eccezione: la parlamentare siracusana Stefania Prestigiacomo.

La prima serata di sabato 25 giugno sarà condotta dal direttore artistico Damiano Gallo insieme a Susanna Messaggio. Sono previsti i seguenti interventi: Francesca Maccani presentata da Vicky Di Quattro Jacono e Giusy Sciacca. A seguire Martino Midali introdotto da Cinzia Alibrandi e Giovanna Strano, Silvia Truzzi sul palco con Ottavia Piccolo e Nanni Delbecchi.

L’evento presenta un elemento di particolare qualità, in quanto gli studenti della sezione Moda dell’istituto “Antonello Gagini” di Siracusa intervisteranno lo stilista Martino Midali, focalizzando l’attenzione verso le aspettative delle giovani generazione che si affacciano al mondo della moda, alle quali il noto stilista potrà fornire suggerimenti e spunti di riflessione.

Infine Cristina Stanescu dialoga con Alessandro Cecchi Paone e Lorella Ridenti.

La seconda serata di domenica 26 giugno è, in realtà, la quinta edizione del “Premio Alessandra Appiano”, che vede vincitrice Maria Pia Ammirati, autrice responsabile di RaiFiction. Come ospiti d’eccezione vi sono l’avvocato Daniela Missaglia, il noto imprenditore Diego dalla Palma e la critica letteraria Daniela Marcheschi.

Il “Siracusa Book Fest”, nasce in collaborazione con Marco Garavaglia, un manager editoriale di grande successo ed esperienza.

Per l’evento il direttore artistico ha scelto una “Maison de charme” per eccellenza: il poderoso Castello Maniace, che costituirà il degno scenario di due giorni intensi dedicati alla cultura e alla bellezza.

Di Giovanna Strano

Dirigente scolastico, giornalista pubblicista, scrittrice, dirige un istituto di istruzione secondaria superiore con indirizzi artistici, tecnici e professionali. Svolge funzioni ispettive nelle scuole statali e paritarie, è impegnata da molti anni nella formazione di figure apicali e dirigenziali della scuola, collabora con riviste specializzate del mondo educativo. Per Edizioni Simone, Euroedizioni e Strige Edizioni ha pubblicato manuali di preparazione dei dirigenti scolastici e dei docenti. Scrive su riviste di attualità, come il mensile “Bella Magazine”, “Così” e altre testate giornalistiche, con contributi inerenti all’ambito educativo, formativo e artistico. Appassionata di arti figurative è curatrice scientifica della Mostra “Van Gogh Multimedia Experience” nelle edizioni di Monreale, Venezia, Torino, Parma, Palermo, Napoli. Nell’ambito della scrittura creativa è autrice di numerose opere letterarie di vario genere, che hanno riscosso consensi e riconoscimenti. Ha pubblicato i romanzi “Vincent in Love – il lavoro dell’anima” edito da Cairo 2017, “La Diva Simonetta – la sans par” AIEP Editore 2018, il romanzo Fantasy “Il bianco gelsomino – non esistono amori impossibili” Delos Digital 2020, “Parlami in silenzio Modì” AIEP Editore 2020, “Lo specchio delle stelle” Nuova Ipsa Editore 2021, “Il diavolo sulla quarta corda – Nicolò Paganini e il suo Cannone” Soncini Editore 2021 vincitore del premio Scala dei Turchi, “I fantasmi di Dioniso – Mario Tommaso Gargallo e il sogno del Teatro Classico a Siracusa” Morellini Editore 2021, “Ho ucciso Andy Warhol” Soncini Editore 2023 distribuito in abbinamento alla Gazzetta di Parma. Ultima pubblicazione nel 2025 “Vermeer, il tempo perduto” Morellini editore.

Lascia un commento