Venerdì 28 ottobre alle 9.30, all’Urban Center, l’Istituto di Istruzione Superiore “Antonello Gagini” di Siracusa ha presentato, in anteprima assoluta, il cortometraggio “Dove si specchiano le stelle” realizzato dalla sezione Audiovisivo, guidata dal Prof. Ermanno Roccasalva, in collaborazione con le altre sezioni della scuola.

Nella stessa giornata è stata assegnata a uno studente del Liceo Artistico la borsa di studio di 5.000 euro Turi Volanti riservata agli alunni meritevoli.

All’evento hanno partecipato l’avvocato Orazio Scalorino e il prof. Nino Sicari, rappresentanti del comitato organizzatore della borsa di studio che ogni anno premia uno studente diplomato con il pieno dei voti, al fine di sostenere i suoi studi futuri.

Il cortometraggio è stato presentato al cospetto delle autorità cittadine e del pubblico.

Il secondo evento si è svolto sabato 29 ottobre alle 16.00, presso la suggestiva location del castello di Montalbano Elicona. All’evento ha partecipato il sindaco Antonino Todaro, Francesco Di Lorenzo coordinatore del progetto, Graziella Milazzo dell’associazione Arnau de Valanova Institute of medieval studies E.T.S., la dirigente scolastica Giovanna Strano, autrice del romanzo storico “Lo specchio delle stelle” ambientato proprio nel borgo. Il progetto è stato realizzato grazie a un finanziamento dell’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione.

Lo scenario del cortometraggio, ideato da Giovanna Strano, è la Sicilia attuale dove si svolge una storia a cavallo tra presente e passato, nel 1300 alla corte del re aragonese di Federico III, re di Trinacria e di Sicilia, in particolare nel borgo di Montalbano Elicona, in prossimità del quale sorge il misterioso sito megalitico dell’Argimusco. L’incontro è aperto al pubblico.

Di Giovanna Strano

Dirigente scolastico, giornalista pubblicista, scrittrice, dirige un istituto di istruzione secondaria superiore con indirizzi artistici, tecnici e professionali. Svolge funzioni ispettive nelle scuole statali e paritarie, è impegnata da molti anni nella formazione di figure apicali e dirigenziali della scuola, collabora con riviste specializzate del mondo educativo. Per Edizioni Simone, Euroedizioni e Strige Edizioni ha pubblicato manuali di preparazione dei dirigenti scolastici e dei docenti. Scrive su riviste di attualità, come il mensile “Bella Magazine”, “Così” e altre testate giornalistiche, con contributi inerenti all’ambito educativo, formativo e artistico. Appassionata di arti figurative è curatrice scientifica della Mostra “Van Gogh Multimedia Experience” nelle edizioni di Monreale, Venezia, Torino, Parma, Palermo, Napoli. Nell’ambito della scrittura creativa è autrice di numerose opere letterarie di vario genere, che hanno riscosso consensi e riconoscimenti. Ha pubblicato i romanzi “Vincent in Love – il lavoro dell’anima” edito da Cairo 2017, “La Diva Simonetta – la sans par” AIEP Editore 2018, il romanzo Fantasy “Il bianco gelsomino – non esistono amori impossibili” Delos Digital 2020, “Parlami in silenzio Modì” AIEP Editore 2020, “Lo specchio delle stelle” Nuova Ipsa Editore 2021, “Il diavolo sulla quarta corda – Nicolò Paganini e il suo Cannone” Soncini Editore 2021 vincitore del premio Scala dei Turchi, “I fantasmi di Dioniso – Mario Tommaso Gargallo e il sogno del Teatro Classico a Siracusa” Morellini Editore 2021, “Ho ucciso Andy Warhol” Soncini Editore 2023 distribuito in abbinamento alla Gazzetta di Parma. Ultima pubblicazione nel 2025 “Vermeer, il tempo perduto” Morellini editore.

Lascia un commento